Pretende ser un punto de referencia y encuentro para la reflecciòn,la dialèctica, la crìtica constructiva,la inspiraciòn,la prosa y la poesìa,el pensamiento,la discuciòn,de mutuo respeto y por sobre todas las cosas de LIBERTAD DE EXPRESIÒN
jueves, 13 de junio de 2024
La Tavola Smeraldina Voce Narrante Rosanna Lia https://youtu.be/WTg5TwrwnGY?si=UJBQ5zeuf7wBevi2 La tavola di smeraldo o smeraldina (in latino tabula smaragdina) è un testo sapienziale che, secondo la leggenda, sarebbe stato ritrovato in Egitto, prima dell'era cristiana. Il testo era inciso su una lastra di smeraldo ed è stato tradotto dall'arabo al latino nel 1250. Esso rappresenta il documento più celebre degli scritti ermetici ed è attribuito allo stesso Ermete Trismegisto, dagli egizi riconosciuto nel dio Thot. Esso apparve per la prima volta in versione stampata nel De Alchemia di Johannes Petreius (1541). La tradizione vuole che Ermete avesse inciso le parole della Tavola su una lastra verde di smeraldo con la punta di un diamante, e che Sara, moglie di Abramo, l'avesse in seguito rinvenuta all'interno della sua tomba (altre versioni indicano come scopritore Apollonio di Tiana o Alessandro il Grande)
Suscribirse a:
Enviar comentarios (Atom)
No hay comentarios:
Publicar un comentario