Pretende ser un punto de referencia y encuentro para la reflecciòn,la dialèctica, la crìtica constructiva,la inspiraciòn,la prosa y la poesìa,el pensamiento,la discuciòn,de mutuo respeto y por sobre todas las cosas de LIBERTAD DE EXPRESIÒN
martes, 2 de abril de 2024
La pseudostoria di "Impronte degli dei" https://youtu.be/bJIuOOxxgX8?si=VuUHVw90X31TySmp Il libro di Graham Hancock "Impronte degli dei" ("Fingerprints of the gods", 1995) è un classico della pseudostoria. In esso, l’autore sostiene che sarebbe esistita un’antica civiltà avanzata che sarebbe stata colpita da una catastrofe prevedibile astronomicamente. Superstiti di questa civiltà si sarebbero sparsi per il mondo e avrebbero comunicato le loro conoscenze avanzate a popoli all‘epoca primitivi, che si sarebbero civilizzati proprio grazie al contatto con tali conoscenze e avrebbero così creato le antiche civiltà che conosciamo oggi. Questa ipotesi, per come è costruita, presenta diverse gravi mancanze, che sono esposte in questo video. Perché la chiamo pseudostoria: • Perché la chiamo "pseudostoria"? La pseudostoria e le (presunte) prove: • La pseudostoria e le prove Storia e pseudostoria a confronto? • Storia e pseudostoria a confronto? Distinguere tra storia e pseudostoria: • Distinguere tra storia e pseudostoria I pericoli del monossido di diidrogeno secondo il chimico Dario Bressanini: - • il KILLER invisibile negli alimenti e... - • Raccontare delle BALLE dicendo tutte ... Sommario: 0:00 - Introduzione 1:02 - Perché questo video 5:36 - Il libro 7:08 - La mappa di Piri Reis secondo Hancock 14:17 - Una conoscenza impossibile? 15:30 - Glaciazione progressiva o pareidolia? 20:39 - Conoscenze avanzate? 22:59 - Pseudostoria sul Sud America 25:20 - Un’origine comune? 29:40 - La polemica col mondo accademico 32:22 - La trasmissione della conoscenza 35:12 - Le tesi di Hancock in breve 36:13 - Gli artifici retorici 42:50 - Le mie critiche principali 47:16 - Ipotesi che sembrano spiegare tutto 50:27 - Come andrebbe presentata l’ipotesi 52:25 - Apertura mentale, ma a senso unico 53:29 - Un dibattito possibile? 58:08 - Conclusioni
Suscribirse a:
Enviar comentarios (Atom)
No hay comentarios:
Publicar un comentario