Pretende ser un punto de referencia y encuentro para la reflecciòn,la dialèctica, la crìtica constructiva,la inspiraciòn,la prosa y la poesìa,el pensamiento,la discuciòn,de mutuo respeto y por sobre todas las cosas de LIBERTAD DE EXPRESIÒN
miércoles, 6 de diciembre de 2023
FOMENKO FOBIA https://youtu.be/Vf8W2gihPCw?si=00tulAjAPqGOCfVf Come possiamo affermare che una cronaca è dipendente all'altra e quindi rappresenta un suo riflesso, un duplicato della stessa? Come possiamo affermare che molte mappe dall'aspetto primitivo, considerate della profonda antichità, siano in realtà ascrivibili a secoli X-XIV? Come possiamo sostenere che una dinastia antica in realtà è la copia di un'altra vissuta in tempi più recenti e vicini a noi? Come possiamo affermare che l'antichità sia stata creata grazie ad uno slittamento indietro di eventi e personaggi vissuti in realtà nel Medioevo? Quali sono le basi su cui poggia la Nuova Cronologia e che ci permettono di fare affermazioni capaci di ribaltare completamente tutto quello che ci è stato detto dalla comunità storica "ufficiale"? Come si sono verificati gli slittamenti cronologici di 330, 1050 e 1800 anni? I calcoli ed i metodi indipendenti sviluppati da Fomenko sono oggettivi o creati per sostenere ad hoc la sua ricerca e le sue affermazioni? Parleremo di questo e molto altro in Fomenko Fobia, raccontando la figura del matematico russo, lo sviluppo dei metodi di calcolo matematico statistici e di datazione indipendenti dalla cronologia scaligeriana che hanno permesso di comprendere tra le altre cose come la storia da noi "conosciuta" sia in realtà formata da 4 copie di una cronaca presunta originale molto più breve, fatte slittare poi nel passato andando a creare così quella che noi conosciamo come epoca antica e restituendoci una storia documentata allungata artificialmente. Infine si darà una risposta alle critiche che vengono mosse.
Suscribirse a:
Enviar comentarios (Atom)
No hay comentarios:
Publicar un comentario